Biografia About Orazio

Il contrabbassista Italiano Orazio Ferrari, ha ottenuto un grande riscontro critico per il suo album di esordio, la Prima Incisione Mondiale Chopin & Schumann (Velut Luna, CVLD 245), in coppia con il pianista Italiano Marco Sanna. In questo disco, pubblicato nel Luglio del 2014, egli mostra pienamente il suo modo moderno e "sfrontato" di intendere il Contrabbasso, ma completamente focalizzato nel raggiungimento dei più alti scopi musicali attraverso uno strumento, appunto il Contrabbasso, ampiamente misconosciuto nella Musica Classica in veste di solista. L´album ha ottenuto lusinghiere recensioni sulle più note riviste internazionali come, tra le altre, The Strad e Gramophone. Egli nutre una grande passione per la Musica da Camera, cosa inusuale per i contrabbassisti di solito relegati in un lavoro di massa orchestrale, e prende regolarmente parte nei Festival e nelle manifestazioni musicali cameristiche in tutto il mondo.

Orazio Ferrari è nato a Crotone. A 7 anni inizia lo studio del pianoforte che ne segnerà per sempre il gusto musicale. Successivamente si appassiona agli archi ed inizia a frequentare il corso di contrabbasso al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Ermanno Calzolari, diplomandosi brillantemente con un anno di anticipo. Presso lo stesso Istituto consegue successivamente la Laurea con il massimo dei voti, dando come tesi un récital in cui esegue solo opere di Giovanni Bottesini, compositore che lo ha molto appassionato non solo musicalmente, ma anche in una ottica di comprensione delle possibilità dello strumento. Un lungo periodo di collaborazione con molte orchestre in Italia e all'estero fanno maturare in lui la consapevolezza che la vita orchestrale non lo entusiasma affatto. Gli anni del pianoforte e quel tipo originario di formazione musicale hanno lasciato un segno indelebile, ed Orazio continua a nutrire una fondamentale e grandissima passione per la Musica da Camera, tra l'altro molto più congeniale al suo modo di intendere il contrabbasso ed il suo suono. Si trasferisce in Svezia, dove, sembrerà contraddittorio, vince comunque una audizione presso la ´Orchestra della Accademia Nazionale Svedese, volgendo però presto a dedicarsi più intensamente alla sua concezione strumentale. Consegue un´altra Laurea con il massimo dei voti in Esecuzione ´d'orchestra presso la Accademia Superiore per il Teatro e la Musica dell'Università di Göteborg, realizzando una tesi su Fryderyk Chopin, compositore del quale egli è un profondo e appassionato conoscitore.

Il suo spirito di ricerca fa sì che egli ampli il proprio repertorio dedicandosi allo studio di opere per violoncello, opere che esegue sul contrabbasso rispettando rigorosamente il testo originale, senza alcun tipo di modifica o adattamento della partitura e rispettando la ottava originale del violoncello. Questo suo particolare studio gli ha dato la opportunità di venire in contatto, e con grande fortuna prendendone lezioni, con alcuni celeberrimi violoncellisti di fama Internazionale.

In modo del tutto fortuito inizia a collaborare con il pianista Italiano Marco Sanna, raffinato camerista e distinto allievo della Accademia "Hanns Eisler" di Berlino. Questa collaborazione porterà alla pubblicazione di due dischi, il già citato Chopin & Schumann nel 2014 e Twilight nel 2020 per l'etichetta DaVinci Classics, quest'ultimo dedicato alla musica di Sergej Rachmaninoff.

Insieme al violoncellista e compositore Napoletano Enzo Caterino, Orazio pubblica nel 2019, ancora per DaVinci Classics, un altro progetto discografico molto importante: YOUTH. Questo album comprende musiche originali dell'autore scritte appositamente per loro due. Oltre a presentare la originalità e piacevolezza della scrittura di Caterino, in cui i due strumenti, diversi eppure così simili, si fondono perfettamente in una omogeneità timbrica notevole, questo album rappresenta anche la consacrazione di una antica amicizia. Quale migliore motivazione per un disco insieme?

Nonostante questo repertorio molto spinto e inusuale, Orazio suona usando esclusivamente la accordatura cosiddetta "da o´rchestra" che a suo avviso, partendo dalle capacità acustiche e timbriche naturali dello strumento, la sola a rappresentare un punto di partenza valido per ricercare e plasmare il proprio personale suono.

"Se c'è qualcuno che non ho insultato, chiedo scusa." (Johannes Brahms)

The Italian double-bassist Orazio Ferrari received great critical feedbacks for his debut album, the World Premiere Recording Chopin & Schumann (Velut Luna, CVLD 245), together with the Italian pianist Marco Sanna. In this album, released in July 2014, he fully shows his modern and bold way of understanding the double-bass, yet completely focused on achieving the highest musical goals through an instrument widely unknown and underrated in Classical Music when in solo-suit. The album was reviewed commendably by the most famous international music magazines such as, among others, The Strad and Gramophone. He has a great passion for chamber music, which is unusual for double-bass players who are usually relegated into a common orchestral working, and regularly takes part in festivals and chamber music events all over the world.

Orazio Ferrari was born in Crotone. At the age of 7 he started to play piano which will mark his musical taste forever. Afterwards he began to nurture interested in strings and started to attend double bass course at the San Pietro a Majella Conservatory in Naples, graduating brilliantly under Ermanno Calzolari one year in advance of schedule. At the same Institute he subsequently attained a master-degree with full marks, giving a récital performing only works by Giovanni Bottesini, composer and figure who has greatly interested him. Years of collaborations with orchestras in Italy and abroad made him aware that orchestral life was not thrilling him at all. The early piano years left an indelible mark, and Orazio felt a great passion for Chamber Music instead, being this furthermore better congenial to his way of understanding the double bass and his sound. He moved to Sweden where, it will seem contradictory, he still won an audition at the orchestra of the Swedish National Academy, but soon turned to devote himself more intensively to his instrumental conception. He attained another master-degree with full marks in Orchestral Performance at the Academy for Theater and Music of the University of Gothenburg, writing a thesis work about Fryderyk Chopin, composer of which he is a profound enthusiast and connoisseur.

His spirit of research means that he expands his repertoire by devoting himself to the study of works for cello, works he performs on the double bass strictly respecting the original text, without any kind of modification or adaptation of the score and respecting the original octave of the cello. This particular study of his gave him the opportunity to come into contact with several famous cellists of international fame and, great luck, having lessons too.

In a totally fortuitous way he began to collaborate with the Italian pianist and Berlin-resident Marco Sanna, talented pianist and fine chamber musician. This collaboration will lead to the release of two albums, the already mentioned Chopin & Schumann in 2014 and Twilight in 2020 under the label DaVinci Classics, the latter dedicated to the music of Sergej Rachmaninoff.

Together with the Neapolitan cellist and composer Enzo Caterino, Orazio, again under the label DaVinci Classics, makes another very important recording project in 2019: YOUTH. This album features original music by the composer himself and written especially for the two of them. In addition to showing the originality and pleasantness of Caterino's writing, in which the two instruments, different yet so similar, blend perfectly in a remarkable timbre homogeneity, this album also represents the consecration of an ancient friendship. What better motivation for an album together?

In spite of this sound-demanding repertoire, Orazio plays using exclusively the standard orchestral tuning E-A-D-G, the only one that, according to his opinion, starting from the most natural acoustic capabilities of the instrument, represents a valid starting point to research and shape a personal sound.

"If there is somone I have not insulted, I apologize." (Johannes Brahms)

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.